HACCP e manuale di autocontrollo

  • Sopralluogo HACCP
  • Pacchetto completo: Consulenza – Manuale HACCP – Corso Aziendale HACCP – Analisi Laboratorio
  • Stima del rischio legionella
  • Campionamento + analisi presenza legionella (accreditato)
  • Stesura del manuale HACCP

Se la tua attività si occupa di: preparare, confezionare o somministrare i cibi, non basta solo formarsi tramite un corso Haccp, bisogna anche che l’attività disponga di un manuale di autocontrollo per mantenere sotto controllo i punti critici della lavorazione

Di cosa si tratta?

Cos’è un manuale di autocontrollo?

Si tratta di un documento che prescrive i principi e le regole di prevenzione da mettere in atto nella tua azienda, nel settore alimentare per garantire la sicurezza dei prodotti alimentari

Il manuale di autocontrollo è un elemento obbligatorio ed essenziale per la tua attività, in base al regolamento CE n. 852/2004

Quali parti formano un manuale di autocontrollo haccp?

·         Piano di autocontrollo elaborato secondo il sistema haccp

·         Schede di registrazione

·         Procedure di corretta prassi igenica

Nel piano di autocontrollo troverai

1.       Dati aziendali

2.       Descrizione dei prodotti utilizzati e la destinazione

3.       L’analisi igenico sanitaria degli elementi strutturali

4.       Identificazione dei punti critici di controllo

5.       Elenco dei rischi, nei punti critici dell’attività produttiva (biologici, chimici e fisici)

6.       Pianificazione controlli

7.       Procedure generali d’igene

8.       Definizione delle azioni correttive da intraprendere

 

Schede di autocontrollo Haccp

All’interno di questa sezione troverai tutte le direttive specifiche che hanno bisogno di un’applicazione pratica,

allegato al testo del manuale si trovano moduli o schede, da compilare per monitorare l’attuazione delle direttive indicate nel manuale di autocontrollo. Il titolare o il responsabile designato, deve provvedere alla compilazione periodica delle schede o dei moduli di autocontrollo come: sanificazione degli ambienti, elenco fornitori, procedure di gestione degli allergeni e le temperature dei sistemi di refrigerazione, lotta agli animali infestanti, azioni correttive intraprese

Piano di autocontrollo semplificato.

 

In caso la tua azienda sia di piccole dimensioni il regolamento prevede una versione semplificata del manuale di autocontrollo, ma ci sono dei requisiti da soddisfare: è necessario essere un’attività di piccole dimensioni, con pochi dipendenti, come: chioschi, banchi frutta e verdura, bar e ristoranti.