Analisi Delle Acque; Piscina, Potabilità E Scarico

Ecoprisma è il laboratorio di analisi chimiche di riferimento per le aziende e i privati di Prato per quanto riguarda le analisi chimiche e microbiologiche sulle acque potabili, fornendo molte tipologie di analisi accreditate Accredia .

Il nostro laboratorio ha ricevuto l’accreditamento per le più importanti prove relative alle acque potabili, naturali e di scarico.

Eseguiamo analisi sia per le aziende che per i privati, effettuando su richiesta anche i campionamenti necessari (Ecoprisma ha accreditato anche la parte di campionamento delle acque potabili – parametri microbiologici).

 Contattaci se hai necessità delle analisi sui seguenti:

  • Analisi Acqua di rubinetto (destinata a consumo umano)
  • Analisi Acque di piscina
  • Analisi Acque di scarico
  • Limiti Acque di scarico

Analisi Acqua Potabile/Destinata A Consumo Umano

Se si abita in un condominio, o si preleva l’acqua da un pozzo, è consigliabile effettuare un’analisi dell’acqua potabile,

assicurarsi della potabilità dell’acqua è un passo importante per il controllo della nostra salute

sono diversi i batteri che si possono nascondere nelle autoclavi o nei pozzi, uno dei più pericolosi è la legionella.

I parametri ricercati vanno a seconda della necessità, ti basterà informarci della provenienza dell’acqua (pozzo, acquedotto, autoclave, addolcitore.

Per effettuare un’analisi della potabilità dell’acqua sono necessarie delle bottiglie specifiche per il prelievo che forniamo noi insieme al pacchetto d’analisi,

Per effettuare il prelievo può essere necessario Flambare (passare una fiamma per sterilizzare) il punto di prelievo (nel caso sia in lega metallica) così da prelevare il campione non contaminato, una volta raccolto il campione nella specifica bottigliabasta consegnarlo in laboratorio entro il giorno stesso, per dare un valore sicuro l’analisi deve essere effettuata entro le 24h dal prelievo.

Ecoprisma esegue il campionamento secondo la norma UNI EN 18593

Per la Toscana e in specie per la città di Prato, Firenze, Pistoia siamo sempre disponibili per campionamenti.

Acque di piscina

Per Strutture ricettive come Alberghi, ristorati e resort. Effettuiamo il campionamento e monitoraggio secondo la Gazzetta ufficiale n.51 del 03 marzo 2003 

In breve:

Oltre ai controlli che il responsabile deve eseguire giornalmente, quali: Temperatura, Cloro e PH in vasca; ci sono altri che sono necessari, su:

Acqua Di Approvvigionamento
Acqua Di Immissione
Acqua Contenuta In Vasca

Nell’acqua di immissione e quella contenuta in vasca devono essere verificati i seguenti parametri:

Acido isocianidrico

Carica batterica totale a 22° e a 36° C

Cloro

Colore

Enterococchi

Escherichia Coli

Nitrati

PH

Pseudomonas Aeruginosa

Solidi sospesi

Sostanze organiche

Staphilococcus aureus

Torbidità

l’acqua di approvvigionamento deve rispettare i limiti previsti dal D.L. N°31 del 2 febbraio 2001, anche se non provenisse dall’acquedotto pubblico, vanno rispettati i requisiti con una frequenza di verifica annuale o semestrale

L’acqua di immissione dovrà essere controllata ogni volta ce n’è la necessità in seguito al verificarsi di inconvenienti o per verifiche interne di gestione.

Effettuiamo le analisi per le strutture ricettive, con possibilità di campionamento.

Campionamento E Analisi Acque Di Scarico

Effettuiamo campionamenti secondo quanto indicato nel D.lgs 152/06 con campionamenti medi di 3 ore e successiva analisi della tabella 1 e 2 del decreto, in base alle autorizzazioni della vs azienda. 

Limiti Acque Di Scarico

la disciplina degli scarichi è trattata nella parte terza, tit. III, capo III del D.Lvo 152/06 che in allegato 5 riporta: 

tabella 1 e 2: i limiti per le acque reflue urbane che recapitano in corpo idrico superficiale (CIS) e aree sensibili;

Tabella 3: i limiti per le acque reflue industriali che recapitano in corpo idrico superficiale e fognature;

Tabella 4: i limiti per le acque reflue industriali che recapitano sul suolo.

 

Tabella 1. Limiti di emissione per gli impianti di acque reflue urbane

Parametri (media giornaliera)

Potenzialità impianti in A.E.

(abitanti equivalenti)

2.000-10.000

>10000

Concentrazione

(mg/L)

%

Di riduzione

Concentrazione

(mg/L)

% di riduzione

BOD5

(senza nitrificazione) (2)

25

70-95 (5)

25

80

COD (3)

125

75

125

75

Solidi Sospesi (4)

35(5)

90(5)

35

90

Tabella 2. Limiti di emissione per gli impianti di acque reflue urbane recapitati in aree sensibili

Parametri

(media annua)

Potenzialità impianto in A.E.

10.000 – 100.000

> 100.000

Concentrazione

(mg/L)

%

Di riduzione

Concentrazione

(mg/L)

% di riduzione

Fosforo totale (P) (1)

2

80

1

80

Azoto totale (N) (2)(3)

15

70-80

10

70-80

   

Tab 3

Parametri

Scarico in acque superficiali

Scarico in rete fognaria

1

PH

5,5 -9,5

5,5 -9,5

2

Temperatura 8°C

variabile in funzione della tipolgia del recapito

3

Colore

N.P. 1:20

N.P. 1:40

4

Odore

No molestie

No molestie

5

Materiali grossolani

assenti

assenti

6

Solidi sospesi totali

80

mg/L

200

mg/L

7

BOD(come O2)

40

mg/L

250

mg/L

8

COD (come O2)

160

mg/L

500

mg/L

9

Alluminio

1

mg/L

2

mg/L

10

Arsenico

0,5

mg/L

0,5

mg/L

11

Bario

20

mg/L

/

12

Boro

2

mg/L

4

mg/L

13

Cadmio

0,02

mg/L

0,02

mg/L

14

Cromo totale

2

mg/L

4

mg/L

15

Cromo VI

0,02

mg/L

0,2

mg/L

16

Ferro

2

mg/L

4

mg/L

17

Mancanese

2

mg/L

4

mg/L

18

Mercurio

0,005

mg/L

0,005

mg/L

19

Nichel

2

mg/L

4

mg/L

20

Piombo

0,2

mg/L

0,3

mg/L

21

Rame

0,1

mg/L

0,4

mg/L

22

Selenio

0,03

mg/L

0,03

mg/L

23

Stagno

10

mg/L

/

24

Zinco

0,5

mg/L

10

mg/L

25

Cianui totali (Come CN)

0,5

mg/L

1

mg/L

26

Cloro attivo libero

0,2

mg/L

0,3

mg/L

27

Solfuri (come H2S)

1

mg/L

2

mg/L

28

Solfiti (come SO3

1

mg/L

2

mg/L

29

Solfati (come SO4

1000

mg/L

1000

mg/L

30

Cloruri

1200

mg/L

1200

mg/L

31

Floruri

6

mg/L

12

mg/L

32

Fosforo totale (Come P )

10

mg/L

10

mg/L

33

Azoto ammoniacale (come NH4)

15

mg/L

30

mg/L

34

Azoto nitroso (Come N)

0,6

mg/L

0,6

mg/L

35

Azoto nitrico (Come N)

20

mg/L

30

mg/L

36

Grassi e oli animali/vegetali

20

mg/L

40

mg/L

37

Idrocarburi totali

500%

mg/L

1000%

mg/L

38

Fenoli

0,5

mg/L

1

mg/L

39

Aldeidi

1

mg/L

2

mg/L

40

Solventi Organici Aromatici

0,2

mg/L

0,4

mg/L

41

Solventi organici Aazotati

0,1

mg/L

0,2

mg/L

42

Tensioattivi totali

2

mg/L

4

mg/L

43

Pesticidi fosforati

0,1

mg/L

0,1

mg/L

44

Pesticidi tot.

0,05

mg/L

0,05

mg/L

45-46

Aldrin; isodrin (ciascuno)

0,01

mg/L

0,01

mg/L

47-48

Endrin; isodrin (ciascuno)

0,002

mg/L

0,002

mg/L

49

Solventi clorurati

1

mg/L

2

mg/L

50

Escherichia coli (ufc/100ml)

Consigliabile inf. 5000 UFC/100ml

/

51

Saggio di tossicità acuta

o.i ≤ 50%

o.i. ≤ 80%

Tab 4

Scarico Su Suolo

6-8

/

/

/

assenti

25

mg/L

20

mg/L

100

mg/L

1

mg/L

0,05

mg/L

10

mg/L

0,5

mg/L

(*)

 

1

mg/L

(*)

 

2

mg/L

0,2

mg/L

(*)

 

0,2

mg/L

0,1

mg/L

0,1

mg/L

0,002

mg/L

3

mg/L

0,5

mg/L

(*)

 

0,2

mg/L

0,5

mg/L

0,5

mg/L

500

mg/L

200

mg/L

1

mg/L

2

mg/L

(**)

 

(**)

 

(**)

 

/

 

(*)

 

0,1

mg/L

0,5

mg/L

0,01

mg/L

0,01

mg/L

0,5

mg/L

(*)

 

(*)

 

(*)

 

(*)

 

(*)

 

Consigliabile inf. 5000 UFC/100 ml

o.i. ≤ 50%

Sar

10

(**) azoto totale

15 mg/L

berillio

0,1 mg/L

Vanadio

0,1 mg/L

(*) Sostanza pericolosa di cui è vietato lo scarico in suolo7sottosuolo

(**) in scarico su suolo è regolamentato l’azoto totale

O.i. = organismi immobili dopo 24 ore

Ecoprisma da anni esegue le analisi delle acque di scarico, se ne hai necessità clicca qui per scoprire di più sui nostri servizi d’analisi

.